
Cara iscritta e caro iscritto,
Questa Newsletter (al suo Numero Zero) si inserisce nell’insieme delle attività comunicative che la Funzione Pubblica CGIL di Modena ha deciso di intraprendere, nella convinzione della strategicità di questo aspetto dell’attività sindacale. Le ragioni sono da ricercare nella consapevolezza di vivere in un tempo dove spesso la comunicazione tende ad essere autoreferenziale, interpretata come un prodotto da consumare in fretta e in abbondanza, risultando alle volte anche lontana dai contenuti e dalle informazioni che dovrebbe veicolare e per cui sarebbe destinata.
L’attività della FP di Modena è molto articolata. Negli anni si è modificata molto, diventando certamente più complessa. L’azione del sindacato in genere, oggi, non è più circoscritta “solo” alla contrattazione, ma deve interecettare bisogni sempre più differenti e talvolta nuovi.
Ogni giorno incontriamo persone singolarmente o in ambiti quali le assemblee sindacali, per fare un esempio tipico. In tutti i casi siamo chiamati a dare risposte, sia individuali che collettive. Molto spesso i contesti sono intrecciati tra di loro e devono rispondere ad una logica coerente dell’azione sindacale complessiva. In questi anni, sicuramente non facili, abbiamo continuato, e continuiamo, a sottoscrivere contratti collettivi, in molti casi difensivi, per non disperdere il patrimonio di diritti economici e normativi conquistati nel tempo. La difesa di essi è stata ugualmente una conquista, perché mai scontata e mai facile, come possono testimoniare le nostre tante RSU/RSA che partecipano attivamente ai tavoli negoziali.
In molti altri casi siamo anche riusciti ad istituire nuovi contratti. Mi riferisco principalmente alle aziende private della nostra Categoria. Vale la pena, infatti, rammentare che in questi anni di cambiamenti la FP CGIL continua ad essere di gran lunga il primo sindacato provinciale dei lavoratori pubblici e afferenti al pubblico, con 6.408 iscritti (dato consuntivo del 2016). Allo stesso tempo i percorsi di esternalizzazione, la riduzione del perimetro pubblico e del numero complessivo dei dipendenti pubblici, hanno cambiato anche la composizione della forza lavoro nei servizi e, di conseguenza, quella degli iscritti alla nostra Categoria, tanto che oggi l’insieme dei lavoratori della Sanità Privata, della Cooperazione e del Privato Sociale, dell’Igiene Ambientale rappresenta circa un terzo del totale degli iscritti. Proprio in questo ambito con la contrattazione abbiamo fatto passi in avanti importanti e di indiscutibile valore, andando ad istituire contratti laddove c’era poco o nulla.
Allo stesso tempo oggi ci occupiamo di una gamma di attività rivolta a tutti i lavoratori; mi riferisco alla vertenzialità collettiva e individuale, alle consulenze sulla previdenza complementare, sull’assicurazione colpa grave, sulla compilazione degli assegni al nucleo familiare e riguardo a diverse altre prestazioni di minore visibilità o impatto all’interno degli enti/aziende e che proprio per questo debbono essere rese note, per dare la possibilità ai lavoratori di conoscere sempre di più i propri diritti, per poterne esigere l’applicazione.
Nel 2017 abbiamo aggiornato il nostro sito, rendendolo più snello e fruibile, nell’ottica di permettere ai visitatori l’intercettazione delle informazioni più richieste, come i bandi di concorso e di mobilità della provincia, gli articoli e i comunicati sulle nostre azioni sindacali, le informazioni sui diritti, sulle campagne in corso, l’aggiornamento sui Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro.
Abbiamo stabilito, inoltre, che le nostre campagne debbano essere supportate da materiale informativo incisivo, con volantini e comunicati chiari e semplici, finalizzati all’unico scopo di orientare i lavoratori, come è accaduto recentemente per il corso sugli ECM, organizzato da noi e rivolto alle figure sanitarie, o per la campagna imminente sull’assicurazione per colpa grave.
La Newsletter è uno strumento semplice. Un contributo che intendiamo dare ai nostri iscritti, con l’intento di condividere informazioni e conoscenze. In questi anni, nel nostro Paese, stiamo assistendo ad una schizofrenia legislativa, con cambiamenti repentini su norme che hanno un riflesso diretto sui lavoratori. Abbiamo così pensato di inserire i link all’Abc dei diritti – la newletter a cura della FP CGIL Nazionale, scaricabile anche in versione app – e a Wikilabour, un sito creato da un comitato composto dalla CGIL e da esperti di diritto del lavoro, in modo da potere dare anche un accesso diretto ad una serie di conoscenze nell’ambito della normativa sul lavoro.
Nella Newsletter pubblicheremo alcuni principali articoli usciti sulla stampa di interesse per i lavoratori della nostra Categoria e alcune storie di vertenze sostenute dalla FP di Modena. Questo per inserire le vicende dei singoli, spesso difficili, dentro una dimensione collettiva, perché la difesa del diritto e delle ragioni anche di un solo lavoratore si collegano indiscutibilmente alla storia di tutti i lavoratori e alla capacità del sindacato di rappresentarli. Anche per questo abbiamo deciso di riportarvi costantemente il dato numerico della nostra attività, che in sé non dirà molto, ma è un semplice indicatore utile a testimoniare l’impegno e la grande passione che quotidianamente anima la Funzione Pubblica CGIL di Modena.
Arrivederci a presto!
Il segretario provinciale della Fp Cgil Modena
Fabio De Santis