
Scarica la Brochure con tutte le info utili!
Dal mese di giugno 2017 tutti i dipendenti pubblici iscritti alla FP/CGIL di Modena e dell’Emilia-Romagna hanno la copertura di una polizza assicurativa per colpa grave nello svolgimento delle loro mansioni. La nuova assicurazione garantita dal sindacato di piazza Cittadella è gratuita e gli iscritti non dovranno fare nulla per attivarla.
E’ una decisione presa per offrire un’ulteriore tutela ai lavoratori, esposti sempre di più a questo tipo di rischio. Il Decreto Gelli, approvato in data 1 aprile 2017 introduce l’obbligatorietà dell’assicurazione per colpa grave per il personale sanitario, delimitando al contempo la possibilità di rivalsa verso il dipendente a tre annualità di reddito come massimo risarcimento alle Aziende, in caso di colpa grave.
“A partire da questa novità legislativa – dice Fabio De Santis, segretario generale della FP/Cgil Modena – abbiamo deciso di estendere la tutela a tutti i dipendenti pubblici nostri iscritti, perché siamo consapevoli della sempre maggiore complessità lavorativa, spesso svolta anche in condizioni disagiate a causa del blocco delle assunzioni di questi anni”.
Un’esposizione a fattori di rischio che investe tutte le professionalità del pubblico impiego, si pensi ad esempio alla pluralità di mansioni svolte dagli operatori della Polizia Municipale o dallo stesso personale sanitario, dal personale educativo dei servizi comunali 0-6, o ancora all‘attività amministrativa, spesso svolta in carenza di organico e dentro un perimetro legislativo non sempre agevole (esempio su tutti, la schizofrenia di questi anni in materia di fiscalità locale).
La nuova assicurazione prevede l’automatica adesione gratuita di tutti gli iscritti, è priva di franchigia, oltre a garantire copertura retroattiva e postuma nel rispetto delle prescrizioni previste dalla legge.
Continua De Santis: “Con questa nostra iniziativa aggiungiamo un ulteriore elemento del senso di appartenenza alla Cgil, oltre a dare delle risposte ad una parte dei lavoratori che in questi anni hanno posto la necessità di avere maggiori tutele anche per questo tipo di rischi”. Tale decisione viene assunta in una fase in cui il pubblico impiego è molto cambiato, per la proliferazione di provvedimenti legislativi in contrasto con l’obbiettivo di miglioramento della funzionalità del pubblico. La ripresa della contrattazione nazionale, stagione che si è aperta il 27 giugno, dopo 8 anni di letargo, è chiamata ad invertire questa tendenza per essere da traino ad un cambiamento proficuo e necessario per rafforzare il ruolo del pubblico in un senso innovativo, per i cittadini e per i lavoratori.
“La scelta di estendere la tutela sulla colpa grave – conclude il segretario FP/Cgil – è uno dei segni di come cambia anche il nostro modo di rappresentare i lavoratori. Il prossimo obbiettivo per noi sarà quello di realizzare una polizza assicurativa analoga per i lavoratori privati che svolgono attività nei servizi pubblici“. Nei prossimi giorni la FP/Cgil svolgerà assemblee sindacali in tutti i luoghi di lavoro della provincia per spiegare gli elementi della nuova assicurazione.